Ciao
Questa regola esiste e si applica ai visti J1, ma attenzione non sempre.
La regola dei due anni prevede questo, copio e incollo:
Coloro che partecipano ai programmi "J" finanziati totalmente o in parte, direttamente o indirettamente, da un'agenzia del Governo degli Stati Uniti o dal Governo del beneficiario, o coloro che sono cittadini o residenti in una nazione designata dal Programma di Scambio Culturale quale bisognosa delle capacità tecniche di personale specializzato, devono, una volta completato il programma negli Stati Uniti, fare ritorno nel paese di cui hanno la nazionalità o in cui hanno ultimamente risieduto, e rimanervi fisicamente presenti per un periodo di due anni prima di poter aspirare ad un visto di immigrazione o a qualsiasi altra categoria di visto non-immigrante per lavoratori temporanei.
Lo trovi qua:
http://italy.usembassy.gov/visa/vis/VIS-5-it.asp
scorri l'80% della pagina fino a: Requisiti di Residenza all'Estero
oppure in inglese:
http://italy.usembassy.gov/visa/vis/VIS-5-en.asp
sotto: Foreign Residency Requirement
In pratica la regola dovrebbe applicarsi a tutti i visti sponsorizzati nei modi descritti, ma la cosa non è molto chiara.
Io ebbi un J1 come visiting scholar. Sei mesi sponsorizzato da una università e per me la regola non si applicava. Il professore in usa che ha proposto il mio scambio mi disse che era meglio una permanenza di non più di 6 mesi perché sarei stato soggetto alla limitazione dei 2 anni. Ma quando chiesi, per curiosità, all'office of international services dell'università, non seppero dirmi se questo era vero. Perciò il dubbio mi rimase.
Ora le possibilità sarebbero due: il mio visto non rientrava nelle categorie sopra citate e io sarei potuto rimanere anche più di sei mesi, oppure la regola non si applica per visti inferiori a sei mesi.
Resta il fatto che essa esiste e sarà anche riportata sul visto. Il mio recita: two year rule does not apply.
Il mio consiglio è che tu chieda al tuo sponsor, anche se sicuramente non avrai alternative.
Resta evidente che tu possa tornare come turista.
Saluti
P.S. Cima e The Dreamcatcher cosa ne pensate dopo aver letto anche sul sito dell'ambasciata? Voi ne sapete più di me