allora vediamo, stai parlando di una vacanza di, se ho ben capito, 19 giorni di cui 8 in Northern California e 11 in Sothern California. E, sempre se ho ben capito, arriverai e ripartirai da Los Angeles.
Sconsiglio appartamenti anche perchè nessuno te lo affitterebbe per meno di un mese, quanto a Manhattan Beach, Redondo Beach, Newport Beach, Laguna Beach e Phoenix non vedo quali attrattive possano avere per un turista e non sono nemmeno da prendere in considerazione. Phoenix potrebbe rientrare, non come meta turistica ma come tappa di passaggio per un itinerario differente che coinvolgerebbe Las Vegas, il Grand Canyon, la Monument Valley ed i parchi nazionali delle terre dei Navajos escludendo quindi San Francisco.
La zona migliore a Los Angele, opinione mia personale, per alloggiare é Santa Monica però da un punto di vista logistico ritengo sia meglio Long Beach.
Personalmente, anche per averlo fatto a più riprese, visto che ho abitato a Los Angeles 3 anni e mezzo, farei così:
1 - Noleggio di un'auto, se hai almeno 21 anni, meglio se ne hai almeno 25 perché così eviti il supplemento applicato agli under 25, e possiedi una carta di credito. Se non hai questi requisiti la vedo dura noleggiare l'auto, per cui tutto il seguito non avrebbe più valore.
2 - Alloggio per 4 giorni a Long Beach, in un buon motel, che potrebbe fungere da campo base. Come giustamente dice Cima non c'é gran che da vedere se non il Queen Mary, oggi attrezzato a museo ed albergo, e lo Spruce Goose (il più grande aereo del mondo costruito da Howard Hughes nell'immediato dopoguerra). Il vantaggio di Long Beach é che si trova quasi a metà strada tra Los Angeles e San Diego. Da qui con un'escursione di 1 giorno potrai visitare lo zoo di San Diego e Sea World (sempre a San Diego) e potrai rientrare tranquillamente la sera.
Anaheim (Disneyland) é a poche miglia ma non la consiglio (é la madre di Eurodisney visitabile in qualsiasi momento in Europa) consiglio invece di spendere una giornata tra Santa Monica, Venice e Malibu, anche se non é che siano spiagge da urlo. Una giornata tra Hollywood Boulevard, Universal Studios e Griffith Park ed un aperitivo o cena al ristorante panoramico dell'hotel Bonaventure in Flower Street Down Town. Fai anche un giretto, così per curiosità, a Beverly Hills nella famosa Rodeo Drive.
3 - Trasferimento a Grand Canyon passando per Las Vegas senza fermarsi (10/11 ore). 2 pernottamenti a Grand Canyon con escursioni di un giorno.
4 - Partenza per Las Vegas (tempo di percorrenza 5/6 ore) alloggio a Las Vegas anche in un grande albergo (durante la settimana poichè nei week end i prezzi delle camere lievitano) e permanenza per due notti. A Las Vegas sappiamo tutti cosa c'é da fare, dopo due giorni però la cosa può diventare noiosa.
5 - Trasferimento da Las Vegas a Lake Isabella passando per la Death Valley (8/9 ore) e pernottamento
6 - Trasferimento a Sequoia National Park (visita alla famosa sequoia Grant) e pernottamento.
7 - Trasferimento a San Francisco, alloggio per 4 giorni. A San Franciscole visite sono: Alcatraz, Fisherman' Wharf, Telegraph Hill e giro sul cable car, mezza giornata a Sausalito passando sul Golden Gate, visita al campus della Berkeley University
e, se ti piace il vino, un giretto nella Napa Valley a nord di San Francisco.
8 - Inizio della discesa su Los Angeles lungo la hwy 1 passando una notte a Carmel, una a Big Sur, una a Santa Barbara con arrivo a Los Angeles il giorno 17.
Se Invece arrivi e riparti da San Francisco immagina il percorso fatto al contrario.
L'ultima cosa prima di passare per la Death Valley compera in un qualsiasi supermercato una di quelle ghiacciaie usa e getta in poliuretano (quelle bianche per intenderci) riempila di ghiacchio e di bibite perché nella Death fa un caldo impressionante e per molte miglia non troverete anima viva!!! Altra cosa procurati un buon album stradale tipo la guida Rand Mac Nally.
Spero di esserti stato di aiuto, non farti scrupolo a chiedermi altre informazioni.
Ciao e divertiti.