Guarda, tutto si può fare, e ci sarà sicuramente qualcuno che ti dice che si può fare, ma un conto è viaggiare, visitare, capire quello che si sta facendo, un conto è piantare bandierine per dire "ci sono stato".
Se tu vuoi fare tutto questo in 25 giorni, girerai come una trottola, non ci capirai niente e tornerai a casa senza avere visto bene nulla!
Nella tua ultima frase hai detto una cosa che si sente dire da tantissima gente, specie tra i giovani, nessuno si sente turista, badano tutti all'avventura, ma se tu butti giù un programma del genere da fare in 25 giorni ti assicuro che la tua non sarà una avventura ma un tour de force per correre a vedere più cose possibile! Solo Los Angeles e San Francisco meritano almeno due o tre giorni ciascuna, per non parlare di Parchi nazionali come lo Yellowstone (che vedo che tu non fai ma è solo un esempio) dove io sono stato una settimana.
Ora, non dico che ci devi stare una settimana, ma la Death Valley (attenzione, non Dead Valley) è un classico esempio di quello che ti sto dicendo. Ci sono una marea di turisti che dicono di aver visto la Death Valley, poi gli chiedi cosa hanno visto e cascano dal mondo delle nuvole: scopri che ci sono stati un pomeriggio, perché si fermano allo Zabriskie point, scattano due foto, fanno un giretto giù fino alle saline e poi buonanotte ai suonatori. E' come dire di aver visitato Roma vedendo solo il Colosseo.
Ora, io capisco che la tentazione di vedere tanto la prima volta che si va sia molto forte, ma dovete cercare di resistere se non volete buttare un viaggio nel cesso o quasi. Scusa la franchezza. Non dare per scontato che non ci tornerai negli Usa, se ti piacerà potrai tornarci, fra un anno, fra due , fra 10, ma se tu vedi meno cose e bene, potrai dire la prossima volta di andare a vedere qualcosa altro! Invece così fai come la volpe nel pollaio, uccidi tutti i polli e non ti concentri a mangiarne nessuno!
Taglia, ricontrolla bene nella cartina quanti chilometri farai (parli di Gran Canyon, ma è grandissimo, ci sono posti bellissimi da vedere, ma bisogna macinare chilometri!!) e comincia ad immaginare quanti chilometri ti vedrai costretto a fare in un giorno, considerando che molto spesso farai strade normali, dove non devi sgarrare con i limiti, perché la polizia non ha pietà ! .
Seconda cosa: non dici quando andrai, andrai ad agosto? Se vai ad agosto rischi di fare i conti senza l'oste, i lodge dei parchi sono strapieni, rischi di dover dormire a chilometri dal parco, oltre a spendere parecchio. Allora perché combattere con queste cose, solo per "transitare" in una marea di parchi in un solo giorno? Concentrati su un paio di zone, visitale bene, taglia altro.
Non voglio dirti cosa devi tagliare e cosa no, perché quella è tra l'altro la zona più bella degli Usa per la natura, ma concentrati su ciò che ci tieni di più a vedere e parti sempre dal presupposto che quello che scarti lo vedrai in un prossimo viaggio!
Per esempio, se vai ad agosto (come temo) forse ha senso eliminare la Death Valley, io ci sono stato ad aprile e già si schiattava dal caldo. Sarebbe un peccato non potersela godere con qualche bella passeggiata. Questo potrebbe portarti a pensare di eliminare il sud della California e quella parte del Nevada: farai LA, San Diego, Las Vegas, Death valley con un altro viaggio
Il budget non è un problema, ma per favore non fate la solita porcata da Italiani, come qualcuno suggerisce, di far finta di non sapere che in Usa si deve lasciare la mancia. I camerieri che vi servono ci vivono con le mance, e io ho sempre ritenuto che chi viaggia e non rispetta le usanze del Paese che visita, giuste o sbagliate che siano, farebbe meglio a stare a casa ed evitare di fare la solita figura dell'Italiano ignorante e zoticone. Se abbiamo una pessima reputazione all'estero è proprio grazie a questi comportamenti, e lo dico da oriundo che è nato e cresciuto in un Paese dove vivono centinaia di migliaia di emigranti Italiani
Per il resto posso dirti che comunque scegli scegli bene sono luoghi molto belli, però goditeli, se fai un programma troppo pieno ti mangerai le mani per non aver potuto fermarti di più!
C'è qui un utente che risponde sempre facendo riferimento ad un sito molto interessante che è Usaontheroad. Li sono iscritti parecchi appassionati di Usa, iscriviti lì e prova a chiedere, vedrai che nessuno ti consiglierà di fare un itinerario del genere in 25 giorni. Più conoscono gli Usa meno te lo consiglieranno!!
P.s. Una carta di credito a testa basta, non ti preoccupare. Nessun albergo vi blocca soldi, lo fanno solo le agenzie di rent a car: gli alberghi al massimo vi scalano il prezzo al momento della prenotazione, se avete qualche prezzo speciale, ma non vi bloccano un bel niente. Inoltre prepagare qualcosa può servire a preservare i massimali delle vostre carte durante il viaggio che vi consiglio di tenere altini se potete.
Concordo invece nel dire che serve una ottima assicurazione medica: andare in Usa senza una assicurazione medica è folle e vedete di farne una buona, con conosciute agenzie di assicurazione