Domanda:
Viaggio negli USA.. dubbi! Pleasee!?
anonymous
2011-11-14 17:13:34 UTC
Salve a tutti!
L'anno prossimo realizzerò il mio sogno visitando gli stati uniti!
Lo so che è presto, ma è da 12 anni (da quando avevo 8 anni xD) che aspetto questo momento e quindi voglio che tutto sia perfetto.. voglio togliermi i dubbi e sentirmi gia un po' li organizzando tutto :D
Dunque.. Soggiornerò 30 giorni toccando principalmente New York, Los Angeles, San Francisco e Boston ma visiterò anche altre cittadine in quegli stati e mi chiedevo qual è il periodo migliore??
Inizialmente avevo pensato di fare Natale e Capodanno ma poi ho pensato che sarebbe bello trascorrere li halloween... ma non sono comunque convinta al 100%...voi per cosa optereste??
Le prime due settimane le trascorrerò nella zona est e le altre due in quella ovest.. perchè preferisco la california e non credo potrei godermi new york e boston dopo aver visto los angeles e soprattutto san francisco ç_ç
Comè il tempo nello stato di new york e del massachussetts a fine ottobre\inizio novembre e a inizio dicembre??
Vorrei vedere New York e Boston innevate *_* quindi credo sarebbe meglio andare per natale ma non vorrei dover trascorrere troppi giorni in casa per via del tempo... chi ci è stato o chi ci vive ha qualche consiglio??
Uff... vorrei anche festeggiare Halloween lì! Se vado a fine ottobre ho comuque la possibilità di vedere le città con la neve??? Consigliatemi e informatemi pleasee!!!
Seconda cosaaa: Soggiornando per mese ho preferito optare per case private o stanze in case private invece di motel, hotel e b&b perchè le ho trovate più economiche.. ovviamente non ho ancora contattato nessuno, mi sono solo fatta un'idea dei prezzi e non capisco una cosa..
in alcune case chiedono la cauzione che supera persino il prezzo di permanenza di una settimana... In cosa consiste questa cauzione?? Mi viene restituta quando riparto? Perchè mi pare strano.. Per esempio ho trovato una stanza per due persona a $ 60 a notte + $20 per la pulizia e $ 400 di cauzione... cosa significa? O,o... e un'altra cosa le imposte.. non vengono segnalate, ma so che devono essere pagate.. a quanto ammontano??
Poi... adesso mi prenderete per pazza! Io vorrei tanto poter vedere dal vivo (non sogno così in alto da dire incontrare...) le mie attrici preferite... e mi chiedevo se ci fosse qualche grande sito internet dove metti il nome di un artista e scopri se partecipa a qualche trasmissione in modo da poter partecipare come pubblico..
Poi... Io sono vegetariana e quando si tratta di mangiare fuori ho parecchi problemi qua.. perchè nei formaggi c'è il caglio dunque niente pizza >.< nei cornetti, focacce ect spesso c'è lo strutto.. e non mi piacciono molto le verdure e gli ortaggi (al contrario di quello che pensano olti sui veg xD) lì mangeremo in casa visto che abbiamo l'uso della cucina e dunque possiamo risparmiare, ma a volte, ovviamente, ci troveremmo a mangiare fuori e mi chiedevo com'è la situazione. Se chiedo se un ingrediente c'è o meno mi rispondono veramente? O mi dicono quello che voglio sentirmi dire per vendere? Purtroppo qua, non so se in tutta l'italia ma nella mia città si, se ne infischiano delle tue scelte e cercano di imbrogliarti... vorrei sapere se li sono corretti.
Sempre per quanto riguarda il cibo.. credo che avrò problemi sull'aereo e al 90% non mi piacerà ciò che serviranno.. so che non si possono portare alimenti a bordo, ma anche se sono poche cose giusto per il viaggio?
E sempre riguardo il viaggio.. Ho letto alcune cose, e spero di aver capito male, che dicevano che il bagaglio a mano non è permesso e va in stiva. E non sono permessi neanche ipod e computer a bordo. E' vero?? Non si può salire neanche la borsa?
Poi... mi potreste spiegare esattamente cosa succede appena si atterra negli states? il mio inglese, e anche quello della mia compagna di viaggio, è pessimo... e sapere prima cosa potrebbe esserci chiesto ci aiuterebbe...
ho ancora mille domande.. se va bene la postepay.. come funziona la cosa delle mance ect.. ma credo che poterò un'altra domanda in seguito.. ho già chiesto abbastanza adesso xD
Pleaseeee rispondetemiiii :)
Grazieeee
Tre risposte:
RosaL.
2011-11-15 01:11:16 UTC
Rispondo su quello che so...

1) Halloween: ho trascorso un Halloween a San Francisco. A parte il clima, che secondo me è il migliore per quella zona (belle giornate di sole, caldo anche fino a 30°, la famosa Indian Summer), per la festa in sé non posso dire di averne goduto, perché essendo arrivata da poco la sera crollavo prestissimo, in pratica ho visto solo gli addobbi davanti alle case, alle finestre, nei negozi.

2) se ci sia la neve o meno in quel periodo sulla costa est è difficile prevederlo. Quest'anno ha fatto una grande nevicata, ma l'anno prossimo chissà?

3) la cauzione è una somma che ti viene restituita quando lasci la casa. Serve per mettersi al riparo da eventuali danni che tu potresti provocare all'appartamento. Se non riscontrano danni te la rendono per intero. Io di solito prendo in affitto appartamenti per le mie vacanze, ma non ho mai pagato imposto extra: la cifra pattuita era comprensiva di tutto, anche dei consumi (elettricità, acqua, ecc). Scelgo le case su siti come Homelidays o Flipkey. Trovo che sia conveniente se si è più di 2 persone (noi siamo in 4), altrimenti, in generale, conviene l'albergo. Ma naturalmente vivere (anche pochi giorni) in un appartamento ha molti aspetti piacevoli... ci si sente un po' meno turisti e ci si cala nella vita quotidiana del posto.

4) partecipare come pubblico alle trasmissioni tv non è semplice. Ho fatto una piccola ricerca in vista del mio viaggio a NY a gennaio e ho constatato che non è possibile, nella maggior parte dei casi perché bisogna fornire un numero di telefono dove essere chiamati per la risposta e/o la conferma, e non deve essere un cellulare.

5) Cibo: negli USA si trova TUTTO per TUTTI. Noi abbiamo un problema di celiachia, quindi posso assicurarti che si trova cibo per tutte le esigenze alimentari, sia nei supermercati sia nei ristoranti. Certo, devi fare qualche ricerca... è abbastanza ovvio che se vai in un fast food non hai una grande scelta. Ma ci sono locali specializzati per vegetariani, vegani, macrobiotici e ogni genere di dieta.

Quanto alla sincerità dei ristoratori: non si può generalizzare. Io ho sempre trovato persone serie, ma non è detto. Ho anche notato che se dici "allergia" si mettono in allarme e controllano più accuratamente gli ingredienti, chiedendo in cucina, ecc.

6) Tutte le compagnie aeree danno la possibilità di scegliere il pasto speciale per chi ha particolari esigenze alimentari. Bisogna segnalarlo con anticipo, o tramite il sito della compagnia, entrando nella propria prenotazione, o tramite il call center. C'è il pasto vegetariano. Anche qui, è ovvio che non puoi aspettarti un pasto da gourmet... a volte si mangia meglio, a volte peggio, ma non l'ho mai vissuto come un dramma. E' comunque possibile portarsi qualcosa. Tieni però presente che non si può entrare in USA con alcuni alimenti in valigia.

7) Il bagaglio a mano è consentito da TUTTE le compagnie aeree, non so chi ti abbia detto il contrario! Anzi, trattandosi di un volo intercontinentale non sarà con una compagnia low-cost, per cui potrai portare sia un trolley o valigia delle dimensioni consentite, sia una borsetta o un altro piccolo bagaglio. Ipod e computer si possono portare, e si possono anche utilizzare quando l'aereo è in volo (non in fase di decollo e atterraggio). Gli annunci a bordo ti informano di quando bisogna spegnere gli apparecchi.

8) All'arrivo in USA bisogna passare il controllo dell'immigrazione. Avrai compilato due moduli a bordo dell'aereo, che dovrai consegnare insieme al passaporto. L'addetto ti prenderà l'impronta dell'iride e le impronte digitali (tutto elettronicamente). In più, ti farà qualche domanda, tipo qual è lo scopo del viaggio, dove vai, quanto tempo ci stai, e altre sciocchezze che servono principalmente a studiare le tue reazioni (secondo me!) per capire se sei un semplice turista o se sei un pericoloso aspirante immigrato clandestino.

9) la Postepay va bene, ma in generale non è la migliore da usare come carta di credito in USA. Pare che dia problemi quando in Italia gli Uffici Postali sono chiusi - il che è praticamente "sempre" quando sei per esempio in California con 9 ore di fuso orario. Puoi acquistare una carta prepagata in banca (qualsiasi banca). Per noleggiare un'auto ci vuole una carta di credito vera, appoggiata ad un conto corrente, quelle con il nome e cognome stampigliato sopra.
anonymous
2011-11-17 13:15:30 UTC
Questa estate ho avuto la fortuna di fare una vacanza stupenda di un mese negli Stati Uniti e posso rispondere a un bel po' delle tue domande:



1)La postepay funziona abbastanza bene (la accettano nell'80% dei posti) a New York paradossalmente è il posto dove ho avuto più problemi, cmq tu provaci sempre ad usarla è davvero comoda e non ha commissioni!



2) appena atterri ti controllano il passaporto e generalmente ti chiedono qual è il motivo del tuo viaggio negli stati Uniti e quanto tempo stai. preparati le risposte in inglese :)



3) in stiva puoi portare il bagaglio a mano e certo che si possono usare Ipod e portatili ma solo durante la crociera cioè non in fase atterraggio o decollo. Puoi portare con te anche cibo da consumare sull'aereo.



4) anch'io sono vegetariana! ma nyc e le grandi città americane sono attrezzatissime. Troverai ad esempio the whole food, una catena di supermercati perfetta per le tue esigenze. A proposito del cibi leggiti questo post su NYC: http://www.promiseland.it/2011/11/13/new-york-vegan-paradise/



5) Ho girato per un mese l'America attraversando 5 stati con la macchina per un totale di 7700 km e ti posso dire che i posti più convenienti dove soggiornare sono i motel che trovi per strada. Ma non so se tu fai un viaggio itinerante o visiti solo le città. Tieni presente che NyC è costosissima e San Francisco pure... cmq quando avevamo esigenza di prenotare prima utilizzavamo http://www.booking.com/ dove sono presenti anche alcuni motel.



6) New York te la puoi godere prima dopo e durante la California!!!! New York è una città incredibile. Ma anche la California lo è: non perderti per niente al mondo Venice Beach e Santa Monica.



7) sul periodo non saprei, io sono andata in piena estate. L'inverno è sicuramente suggestivo ma tieni presente che in pieno agosto a San Francisco io stavo con la giacca immagino a Natale!!!



8) TI INVIO DA MORIRE!!! ti auguro con tutto il cuore di realizzare il tuo sogno, questo viaggio era anche il mio di sogno e non ha deluso le aspettative!!!!
azzurralettere.
2011-11-14 17:19:08 UTC
Io non andrei il periodo di halloween...x il resto non saprei risp


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...